La struttura è collocata nell’estremo settore occidentale dell’area urbana, sulla linea delle mura, pochi metri a nord rispetto al tracciato della via Latina e ai resti della porta Romana.
Era una delle torri che costituivano parte integrante del sistema di difesa della città su questo lato.
Il monumento è costruito in grossi blocchi di travertino. La tecnica edilizia è l’opera poligonale. La pianta della struttura è di forma quasi quadrata, e misura 6,40 x 6,80m., con un elevato conservato per un massimo di 2,80m.
L’insieme delle caratteristiche edilizie e le considerazioni storiche sembrano far convergere la datazione di quest’edificio tra la fine del IV e il III sec. a.C.