Feriae Augusti

Prima di chiudere i battenti con le ferie (meritate), ci si chiedeva: ma chi dovremmo mai ringraziare per l’arrivo delle tanto agognate vacanze estive?

La faccenda dell’istituzione delle ferie estive è tutta italiana, o meglio romana. Fu decisione dell’imperatore Ottaviano Augusto istituire un intero mese di vacanze (le feriae Augusti per l’appunto) in un mese già sufficientemente ricco di festività pagane (circa 25 erano i giorni di festa). Questo avvenne alla fine del I sec. a.C. e il Senato decise di cambiare il nome del mese da sextilis in augustus (per i romani il calendario iniziava a marzo), anche perchè stessa cosa s’era fatta con Giulio Cesare per il mese di Julius (Luglio), che non si sa mai, meglio pareggiare.

Per inciso, sempre per pareggiare, s’era anche tolto un giorno a febbraio, affinché luglio e agosto avessero lo stesso numero di giorni.

Quindi le feriae augusti duravano un mese intero ed in questo periodo numerose erano le celebrazioni tra le quali, il 13 agosto, quelle in onore di Diana, dea delle fasi della luna e della maternità. Inoltre si celebrava Vertumno, dio delle stagioni e maturazione dei raccolti, Conso dio dei campi e Opi dea della fertilità. Naturalmente oltre ai doveri religiosi, le feriae augusti si svolgevano tra riti collettivi e banchetti, bevute e piaceri del sesso a cui tutti potevano partecipare, compresi schiavi e serve.

Il Palio dell’Assunta a Siena trova le sue radici nei giochi equestri organizzati durante le festività pagane.

E poi?

Con l’avvento del Cristianesimo, la Chiesa nel vano tentativo di cancellare le festività pagane molto ben radicate nella cultura popolare, probabilmente pensò bene di cristianizzarle. Così, nel VI secolo, in luogo della festa in onore di Diana, si iniziò a celebrare la Beata Vergine Maria a Gerusalemme, nel luogo dove si dicesse fosse stata sepolta. Il dogma moderno secondo cui la Vergine sarebbe stata assunta in cielo a Ferragosto non si diffuse che nel diciottesimo secolo e fu ufficializzato da papa Pio XII solo nel 1950.

Così a pochi giorni dalla celebrazione dei 2000 anni dalla morte del primo imperatore romano Cesare Ottaviano Augusto (19 agosto 14 d.C. – 19 agosto 2014), è bene non dimenticare che le nostre ferie esistono grazie ai suoi intenti autocelebrativi.

Se vuoi sapere come i romani facevano le vacanze (e come si divertivano), leggi qui e qui!

(G.Cal.)

6 pensieri su “Feriae Augusti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...