Oggi, 24 agosto, ricorre l’anniversario del più terribile evento naturale documentato della storia antica: l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Recentemente sembra che la stagione dell’eruzione sia errata e sia da spostare in autunno in base ad una serie di scoperte e approfondimenti recenti (come spiegato in questo video da Alberto Angela). In ogni caso, mese più, mese meno, sono sempre trascorsi quasi due millenni.
La magnificenza dell’orrore generato da tale evento ancora oggi affascina il mondo intero. Grande cordoglio per i cittadini di Pompei, Ercolano, Stabiae, Olplontis e Boscoverde e tutto l’hinterland vesuviano (una prece), ma senza questo terribile evento, oggi probabilmente ne sapremmo molto meno sulla vita quotidiana, usi e costumi degli antichi romani.

“Vesuvius 79 AD eruption Latina” di MapMaster – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.
Si, perché la fortuna di tale evento è quello di aver sigillato un istante di una giornata qualunque di comuni centri urbani dominati dalla Roma imperiale, all’apice del suo splendore. Tale evento è unico al mondo e la curiosità attira ogni anno decine di migliaia di turisti. Una delle attrattive principali, inusuale in qualsiasi sito archeologico, sono certamente le centinaia di calchi degli individui e degli animali defunti, realizzati colando del gesso nelle cavità lasciate dai corpi decomposti sotto gli strati di crosta e cenere indurita.
Tali calchi sono un ulteriore fermo immagine degli ultimi istanti di vita dei cittadini, quasi tutti deceduti in seguito alle emissioni di gas nocivi che l’eruzione ha disperso nell’aria, i cui corpi furono poi ricoperti dalla lava incandescente. Le espressioni dei volti, o la posizione rannicchiata dei corpi trasmettono la sensazione di orrore e paura che precedettero il decesso. Questa tecnica viene utilizzata solo a Pompei, mentre ad Ercolano, a causa della diversa natura del materiale che ricoprì la città, è possibile solo il recupero dei resti ossei.

Calco in gesso di un cane rinvenuto nella Casa di Orfeo, Pompei, 79 dC. © Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei (dalla mostra “Life and death in Pompeii and Herculaneum” al British Museum di Londra, 2013).
Una ulteriore fortuna per gli studiosi, è stata anche quella del racconto minuzioso che Plinio il Giovane rimasto a Miseno, superstite casuale e testimone oculare di tale evento, trasmette allo storico Tacito in due lettere (qui la prima e qui la seconda, per chi abbia voglia di leggerle).
La storia degli scavi di Pompei, Ercolano, Stabiae ed Oplontis, prende avvio alla fine del ‘700: si trattò di indagini molto travagliate, confuse e per nulla sistematiche. In tale periodo storico si prediligeva il recupero dell’oggetto prezioso, piuttosto che lo studio del contesto urbano. Quindi statue, monete, oggetti preziosi di qualunque tipologia finivano per arricchire le collezioni private.
Ad oggi, nonostante negli ultimi anni siano state condotte indagini archeologiche scientifiche e sistematiche, nonostante la grande notorietà del sito, sia a livello scientifico che turistico, è ben noto quali siano le tristi condizioni di “salute” di Pompei (sulle quali evitiamo di soffermarci ma rimandiamo volentieri a questo link).
C’è ancora molto da scoprire, sia a Pompei che ad Ercolano: qui sono stati riportati alla luce solamente quattro dei venti ettari totali sui quali si estendeva la città. Stessa cosa per Stabiae, la quale, al contrario delle grandi città di Ercolano e Pompei, era un piccolo centro turistico, dove numerose erano le lussuose ville realizzate, decorate e arredate con oggetti di grande valore. L’area archeologica di Oplontis è situata al centro della città moderna di Torre Annunziata.
Tra le risorse on-line, segnaliamo il sito web del MAV (Museo Archeologico Virtuale) nei pressi di Ercolano, che si avvale delle ultime tecnologie digitali per le fedeli ricostruzioni in 3D che consentono di scoprire le realtà storiche prima e durante l’eruzione del Vesuvio. Interessanti sono anche le inziative della Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae), creata a Washington, in un progetto di cooperazione con l’Italia, per la realizzazione di un parco archeologico sul sito dell’antica Stabia. Per Pompei invece, segnaliamo un’ottima app audioguida per iPhone e Android (purtroppo a pagamento, ma garantiamo che ne vale la pena) “Pompei – Un giorno nel passato“, notevole perchè utilizzabile anche off-line (quindi comodamente da casa).
Vasta anche la produzione video sulla violenza della devastazione del vulcano, con ricostruzioni più o meno ben fatte (su Youtube ce n’è a sufficienza da restare davanti allo schermo per un giorno intero, ma anche due).
Segnaliamo (giusto per dovere) un movie del 2014, produzione USA. Gli americani, campioni di finzioni cinematografiche, non potevano lasciarsi sfuggire l’occasione di ricostruire un evento realmente accaduto, senza dimenticarsi di inserire la storiella amorosa consumata sotto una pioggia di lapilli, cenere e tra gli edifici in fiamme (perchè l’amore vince su tutto, anche sul vulcano). Il filmone, intitolato Pompei e diretto da Paul W.S. Anderson, da recensioni americane, ma anche italiane, è stato un grande e glorioso pasticcio. De gustibus.
In ultimo, un video in 3d che mostra le fasi di quel fatidico 24 agosto del 79 d.C.
(G. Cal.)
Lo anneto a questo articolo, ma vale per l’intero blog: complimenti per l’ottimo e utilissimo lavoro divulgativo! E grazie davvero per aver apprezzato il mio articolo su Gli effetti dell’eruzione del 79 d.C. sui Monti Lattari (www agerola.wordpress.com). Un caro saluto alla redazione e ai lettori. Aldo Cinque
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a lei per i sinceri complimenti. Il suo articolo è scritto molto bene e ci è sembrato giusto citarlo. Ci auguriamo che continui a seguirci in futuro!
Lo staff di Aquinum
"Mi piace""Mi piace"