XIII CAMPAGNA DI SCAVI AD AQUINUM: APERTE LE ISCRIZIONI

Annunciamo urbi et orbi l’apertura delle iscrizioni alla campagna di scavi 2021 presso il sito archeologico di #Aquinum, con la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo.

La campagna è suddivisa in quattro turni:
I TURNO: 5 – 17 luglio
II TURNO: 19 – 31 luglio
III TURNO: 6 – 18 settembre
IV TURNO: 20 settembre – 2 ottobre

Saranno ammessi laureati e laureandi nelle discipline archeologiche ai quali verrà offerto vitto e alloggio presso strutture del Comune di Castrocielo.

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato valido per i crediti formativi.

Gli interessati potranno inviare la propria candidatura tramite email all’indirizzo aquinumscavi@gmail.com, allegando un breve curriculum vitae con il recapito telefonico e specificando il turno di interesse.

DEADLINE CANDIDATURA: 23 maggio 2021.

Concerto di pianoforte / Americo Marinelli live at Aquinum

🎹 Ritornano gli eventi LIVE nell’Area Archeologica di Aquinum!

🎵 Sabato 25 luglio alle ore 20.30, nell’area antistante il teatro di Aquinum, si svolgerà il concerto di pianoforte del M° Americo Marinelli, tappa di presentazione del nuovo album “Altitudine”.

⚠️ ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE! ⬇️

▪️ Ingresso gratuito max 100 posti con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA qui –> PRENOTA IL TUO TICKET.
Nel rispetto delle norme sanitarie in corso, non saranno ammessi all’evento partecipanti privi di prenotazione.

▪️ Ci raccomandiamo di prenotare solo se interessati a prendere parte all’evento. In caso di improrogabile disdetta dopo la prenotazione del ticket, è possibile contattarci su messenger m.me/ancientaquinum o all’indirizzo mail ancient.aquinum@gmail.com per consentirci di rimettere online i posti.

▪️ I posti prenotati saranno conservati fino alle ore 20.45. Oltre tale orario saranno resi disponibili per altri partecipanti.

—–

Americo Marinelli è pianista, organista, compositore di colonne sonore. Originario di Castrocielo, si è laureato al conservatorio di Frosinone nel 2005.
Il 1 Aprile 2020 è uscito il suo secondo album dal titolo Altitudine.

#Aquinum2020

Riapertura area archeologica al pubblico post Covid-19

Siamo felicissimi di comunicarvi che riapriamo l’area archeologica per le visite al pubblico! 🎉

 Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, ora più che mai è obbligatoria e indispensabile la PRENOTAZIONE.
Non saranno ammessi all’area archeologica visitatori sprovvisti di prenotazione.

📅 Quando: ogni weekend (sabato e domenica) fino a diversa comunicazione.
 Orari: 9-12 e 16-18.40.
📞 Come: telefonare al numero 320 9216164.
🎟️ Costo: € 5,00 intero e € 3,00 ridotto, comprensivo di visita guidata a cura di ARS srls.

Nel frattempo stiamo preparando altre cose belle.
Teneteci d’occhio. 😉

#Aquinum2020

 

RIAPERTURA LUGLIO

Avviso riapertura cantiere luglio 2020

Ci abbiamo pensato e ripensato, ponderato e riflettuto, ragionato e confrontato, valutato e controllato.

Dal 1º luglio riaprirà il cantiere archeologico di #Aquinum ma in formato ridotto, anzi ridottissimo. 😔

Purtroppo non ci saranno i nostri amati studenti e laureati. Il team operativo della campagna estiva 2020 sarà composto da uno sparutissimo gruppo di archeologi (secolari 😅) che si occuperanno di proseguire le indagini in sospeso e risistemare il magazzino.

Questa modalità ci consente di non interrompere il ciclo di scavi archeologici ad Aquinum (cosa che non potremmo permetterci data la grande mole di lavoro in sospeso) e di mantenere nel contempo il rispetto delle norme di sicurezza sanitarie.

Auspichiamo di poter riaprire il cantiere autunnale con laureandi e laureati archeologi. 🤞🏼

Naturalmente, anche se in formato ridotto, porteremo avanti le indagini e vi aggiorneremo su tutto.

🚶🏻‍♂️ Restano ancora sospese le visite guidate, ve ne daremo notizia non appena saremo in grado di rendere fruibile l’area in sicurezza al pubblico.

Waiting for #Aquinum2020❤️

(Ph. Giovanni Murro)

L'immagine può contenere: montagna, nuvola, cielo, erba, spazio all'aperto e natura

Campagna di Scavi Luglio 2020 annullata causa emergenza sanitaria

⚠️ AVVISO ⚠️

È giunto (ahinoi) il momento di comunicare ufficialmente a tutti gli archeologi che hanno inviato domanda di partecipazione per la XI Campagna di Scavi ad Aquinum, che i primi due turni previsti nel mese di Luglio sono stati ANNULLATI a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

Ci auguriamo che la situazione possa presto migliorare per consentirci di poter svolgere le attività di ricerca in autunno e quindi salvare il terzo e quarto turno.
Ma di questo ve ne daremo notizia dai nostri canali ufficiali.

Un abbraccio a distanza per tutti voi. 🤗 ❤️

 

 

 

 

Giulio Cesare a Copenaghen!

Questa sera vi portiamo nella Glyptoteket di #Copenaghen, per farvi vedere come il nostro Giulio Cesare e i suoi amici fanno bella mostra di sé all’interno della meravigliosa esposizione “Heads Up! New Discoveries from the Roman Empire” visitabile fino al 15 marzo 2020.

I dettagli dell’evento sono qui —> http://bit.ly/HeadsUp_Glyptoteket

Se volete ripercorrere il momento della scoperta, i protagonisti e come abbiamo fatto a finire a Copenaghen, trovate il racconto sul nostro blog —> https://aquinum.wordpress.com/…/dal-ritrovamento-della-tes…/

#GiulioCesare #Glyptoteket #Aquinum2020

[Ringraziamo il team italo-danese per l’estrema professionalità nell’organizzazione dell’esposizione, Sine Saxkjær per le foto e Giovanni Murro di ARS srls mediatore di questa impresa internazionale].

 

Call for Archaeological Excavation 2020

📣 CALL FOR ARCHAEOLOGICAL EXCAVATION

Pronti per una nuova entusiasmante, emozionante, divertente, memorabile stagione di scavi ad Aquinum? 🤩

Sono aperte le candidature alla XII campagna di scavi per tutti i laureati e laureandi nelle discipline archeologiche!

🔸 Non uno, non due, non tre… ma ben QUATTRO turni di scavo.
🔸 Vitto e alloggio compresi.
🔸 Attestato di partecipazione valido per i crediti formativi.📧 Inviare CV all’indirizzo aquinumscavi@gmail.com indicando il turno scelto.

🚫 Chiusura candidature: 24 maggio 2020.

Mano alle tastiere: vi aspettiamo! 💪🏽

#Aquinum2020

 
9AD27F4B-F1AA-4747-9E31-0C3A412BE040

 

 

Aquinum Educational

Sei un insegnante e cerchi per i tuoi studenti appassionanti percorsi nell’ambito della storia e dell’archeologia del nostro territorio?

ARS srls gestore del sito archeologico di Aquinum, organizza per la prossima stagione, laboratori per i più piccoli, per avvicinarli in modo consapevole al mondo antico e al mestiere dell’archeologo! 👧🧒

Il progetto sarà presentato agli insegnanti delle scuole elementari e medie domenica 15 dicembre a partire dalle ore 10.30 all’interno dell’area archeologica.

Durante l’evento ti accompagneremo nel cuore dell’antica città romana con una visita guidata gratuita alle Terme Centrali ed al Teatro, recentemente riportati alla luce dagli archeologi.
A seguire saranno presentati i laboratori didattici ispirati
all’archeologia ed al mondo antico, ideati come un vero e proprio viaggio nella storia dedicato ai ragazzi.
Sarà un’esperienza magnifica da far rivivere alla tua classe!

Brochure Aquinum 2019-2020

LABORATORI DIDATTICI AQUINUM 2019-2020

Scarica il depliant dei laboratori –> http://bit.ly/LabDidattici_Aquinum2019-2020
Scarica la brochure del sito archeologico –> http://bit.ly/Brochure_Aquinum2019-2020

L’evento è rivolto agli insegnanti ed è GRATUITO e SU PRENOTAZIONE.

Prenota la tua partecipazione gratuita per domenica 15 dicembre alla nostra email aquinum.prenotazioni@gmail.com o contattando i nostri numeri 320-9216164 e 345-0528455.

Ti aspettiamo!

Dal ritrovamento della testa di Giulio Cesare all’esposizione di Copenaghen

Durante la campagna di scavi autunnale del 2018, nel mese di settembre, a seguito dello studio e comparazione dei dati emersi da una serie di indagini geofisiche e di fotointerpretazione, si è deciso di aprire un nuovo fronte di scavo nell’area archeologica di Aquinum.

I fotogrammi in particolare, evidenziavano una grande struttura porticata ad ovest del teatro che le indagini archeologiche (ancora in corso), hanno messo effettivamente in luce: si tratta di una grande porticus duplex ed il corrispondente decumano che la delimita a nord.

Lungo la strada basolata, durante l’asportazione degli strati di crollo tardoantichi, è avvenuta l’eccezionale (e ormai nota) scoperta di tre teste marmoree, una delle quali di notevole pregio artistico, ovvero un volto virile, i cui tratti evocano fortemente quelli dell’uomo romano che più di tutti ha segnato l’immaginario collettivo nei secoli a venire: il dittatore Caio Giulio Cesare.

Il ritratto è stato da quel giorno oggetto di curiosità, ammirazione, interesse, un interesse manifestatosi anche al di fuori dei nostri confini.

Ed è qui che inizia la parte bella della storia.

Era un afoso pomeriggio quando Jan Kindberg Jacobsen, curatore della collezione greco-romana della Ny Carlsberg Glyptoteket, ha aperto la strada ad un’ idea davvero interessante: portare il Cesare di Aquinum a Copenhagen.

Da qui l’incontro a Roma, per parlarne davanti ad un caffè. La proposta, accolta e fortemente sostenuta dal direttore scientifico degli scavi Giuseppe Ceraudo dell’Università del Salento, è diventata ben presto operativa.

Da quel momento Giovanni Murro, archeologo e responsabile tecnico del progetto Foro di Cesare per l’Accademia di Danimarca e collaboratore di Unisalento sin dalla prima campagna di scavo ad Aquinum, ha curato la costruzione del progetto fino alla sua realizzazione, attraverso un lungo percorso di schedatura dei pezzi, documentazione, moduli, intensi scambi di informazioni con i curatori danesi del progetto.

Fondamentale è stato il ruolo svolto dalla squadra della Ny Carlsberg Glyptoteket.
In primis da Cecilie Brøns, ricercatrice responsabile delle analisi specialistiche che verranno condotte sui pezzi aquinati; successivamente da Børge Igor Brandt, responsabile del servizio Mostre nel museo e Gitte Lunde Jørgensen, coordinatrice delle stesse; da Martha Sofie Kragh Arnesen e Sonja Landuyt dell’ufficio marketing e comunicazione.

Un sentito ringraziamento va naturalmente al direttore del museo Christine Buhl Andersen, per aver voluto ospitare Aquinum in una sede così prestigiosa e fare a tutto il territorio un regalo così grande.

Va ricordato che tutto questo non sarebbe stato possibile senza il costante supporto dell’amministrazione comunale del Comune di Castrocielo e soprattutto senza l’avallo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone Latina e Rieti e del suo Soprintendente Paola Refice.

È doveroso rivolgere un grande “grazie” ai funzionari Carlo Molle e Lorenzo Riccardi per le indicazioni ed i consigli, per l’impegno e la solerzia profusi affinché questo progetto andasse in porto.

Grazie infine a Eleonora Tomasini, Giacomo Sigismondo, Irene Cinti, Noemi Valente e Tiziana Rogoli, archeologi presenti quella mattina e soprattutto a Libero Carbone, protagonisti per primi di queste meravigliose scoperte.

La testa di Giulio Cesare a settembre, sarà trasferita a Copenaghen per essere sottoposta ad analisi specialistiche. Al termine, da ottobre a marzo 2020, l’effige e altri reperti aquinati verranno esposti nella Glyptoteket di Copenaghen all’interno di una mostra dedicata dal titolo “Heads Up! New Discoveries from the Roman Empire”, accompagnata da altri reperti provenienti dagli scavi.

Per celebrare la trasferta europea, il 12 settembre alle ore 17, è stato organizzato nell’area archeologica di Aquinum, un evento dal titolo “Ave Caesar, Aquinates te salutant”, con esposizione straordinaria del ritratto marmoreo.

L’ingresso è gratuito e siete tutti invitati. Vi aspettiamo!

AQVINVM X // Mostra fotografica e giornata di studi

Arriva a Lecce la mostra fotografica che celebra il decennale delle attività di scavo ad Aquinum!

L’evento inaugurale sarà accompagnato da una giornata di studi durante la quale verranno mostrati e discussi gli aspetti peculiari che hanno caratterizzato il sito archeologico in questi dieci anni, contribuendo ad incrementarne la sua importanza storica e la sua notorietà.

Dal rinoceronte Ottavio alle iscrizioni musive, dal funzionamento dell’impianto termale alle monete smarrite dai fruitori delle terme, dal settore femminile alle quattro colonne scanalate in marmo della palestra, dal contesto ambientale fino alla comunicazione social: di questo ed altre curiosità storiche si parlerà durante la giornata di studi.

Vi aspettiamo il 16 maggio presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento.

Scarica il PROGRAMMA IN PDF QUI >> DOWNLOAD AQVINVM X – LECCE

labtaf@unisalento.itAQUINUM160519_ultime8mag.jpg