L’edificio si trova vicino al teatro, nel settore centrale della città romana. È una struttura costruita in grossi blocchi di travertino locale squadrati. In passato, sulla scorta di Giovenale ai ruderi era stato attribuito il nome di “tempio di Diana”. Nei testi di alcuni viaggiatori ottocenteschi, l’edificio è menzionato con il nome “S. Maria Maddalena” … Leggi tutto Edifico absidato
aerotopografia
Tempio
Il tempio maggiore di Aquinum, meglio noto come cosiddetto “Capitolium”, era uno degli edifici più grandi della città. I resti si trovano nella zona nord ovest della colonia, in un settore periferico. Il tempio fu costruito sicuramente su una preesistenza cultuale più antica, di epoca preromana. Secondo gli studi più recenti il “Capitolium” di … Leggi tutto Tempio
Torre
La struttura è collocata nell’estremo settore occidentale dell’area urbana, sulla linea delle mura, pochi metri a nord rispetto al tracciato della via Latina e ai resti della porta Romana. Era una delle torri che costituivano parte integrante del sistema di difesa della città su questo lato. Il monumento è costruito in grossi blocchi di … Leggi tutto Torre
Porta San Lorenzo
La porta San Lorenzo (dalla vicinanza ad una chiesa medievale dedicata al santo e ricordata nelle fonti medievali agli inizi del XIV sec.) sorge sulla via Latina nel settore orientale dell’area urbana di Aquinum. Si tratta di una porta a cavedio a pianta rettangolare conservata quasi per intero, costruita in blocchi squadrati di travertino locale. … Leggi tutto Porta San Lorenzo
Porta Romana
La Porta Romana costituiva l’accesso occidentale alla città di Aquinum. È una porta monumentale ad un solo fornice, a pianta quadrata, realizzata in grandi blocchi squadrati di travertino. Sono oggi visibili, a fianco della strada provinciale Latina, il basamento, parte dell’alzato degli stipiti e l’attacco delle mura, oltre a numerosi blocchi pertinenti alla porta stessa … Leggi tutto Porta Romana
Indagini aerotopografiche
Grazie a quasi 15 anni di indagini topografiche condotte sul campo e all’avvio di uno specifico programma di ricognizione aerea del territorio, è stato possibile riconoscere in traccia i resti di edifici pubblici e privati in alcuni settori centrali dell’abitato e di definire, con maggiore precisione, il tracciato di alcuni assi viari, sia … Leggi tutto Indagini aerotopografiche
Cenni storici
L’antica città di Aquinum sorgeva nella media valle del Liri (l’antica valle Latina), ai piedi del gruppo montuoso dominato dal monte Cairo (m. 1.669) in una vasta area pianeggiante lambita ad Est da tre antichi laghi oggi prosciugati e bonificati (Vallone di Aquino), dove scorre un corso d’acqua, affluente di sinistra del Liri, denominato Le Forme d’Aquino. … Leggi tutto Cenni storici