Giornate Europee dell’Archeologia ad Aquinum: Programma e Visite Guidate 14-16 giugno

🏺 Dal 14 al 16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia gestite da INRAP – Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.

Per questa occasione abbiamo organizzato un lungo programma gratuito e aperto a tutte e tutti!

📅 Venerdì 14 giugno dalle 9:30 nella Sala Multimediale dell’Area Archeologica di #Aquinum, si svolgerà la Giornata di Studi “Spigolature Aquinati III. Scavi e ricerche nell’Area Archeologica di AQVINVM” (per il programma vedi infra).

💻 L’evento sarà accessibile in presenza e da remoto sulla piattaforma TEAMS a questo link: http://bit.ly/3xajuLW

📅 Sabato 15 e domenica 16 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, visite guidate GRATUITE all’interno dell’area archeologica. Solo per sabato sera, visite guidate anche serali dalle 20:30 alle 21:30.

👟🧢🚰 La singola visita guidata dura circa un’ora. Consigliamo scarpe comode (chiuse se possibile), copricapo e acqua.

📅 Sabato 15 giugno, dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16, workshop GRATUITO “IL SOTTOSOPRA di Aquinum”: visite guidate alla scoperta dei luoghi sotterranei di Aquinum e laboratori con l’Associazione Roma Sotterranea.

Laboratorio per tutte le età. Gli under 6 devono essere accompagnati dai genitori.

⚠️ Per le visite non è necessaria la prenotazione, si prega di arrivare 15 minuti prima dell’orario scelto.

🟢 Ulteriori info sono sul sito ufficiale Journées européennes de l’archéologie >> https://journees-archeologie.eu/…/fiche…/19582/Aquinum

PROGRAMMA GIORNATA DI STUDI DI VENERDI 14 giugno

🎤 SALUTI ISTITUZIONALI

⌚ 9:30 -10.00
▸ Giovanni Fantaccione, Sindaco di Castrocielo
▸ Alessandro Betori, Soprintendente della SABAP FR-LT
▸ Gianluca Tagliamonte, Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia “Dinu Adamesteanu” Università del Salento

🎤 LE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

▸ Elena Cagiano De Azevedo, Coordinamento Giornate Europee dell’Archeologia – Ministero della Cultura

🎤 INTERVENTI

⌚ 10:00-10:20
▸ Giuseppe Ceraudo, Università del Salento
“Spigolature Aquinati III: scavi, ricerche e comunicazione nell’Area Archeologica di Aquinum”

⌚ 10:20-10:40
▸ Carlo Molle, SABAP FR-LT
“Alcune testimonianze di scultura antica da Aquinum”

⌚ 10:40-11:00
▸ Veronica Ferrari, Università del Salento
“Lo Stibadium di Aquinum”

☕ Pausa Caffè

⌚ 11:20-11:40
▸ Valentina Vincenti, Libera ricercatrice
“Il pavimenti della Sala dello Stibadium e della Domus dei Mosaici”

⌚ 11:40-12:00
▸ Giulia D’Alessio, Università del Salento
“I laterizi di copertura dello Stibadium: un’ipotesi interpretativa”

⌚ 12:00-12:20
▸ Antonella Natali, Università del Salento
“Il ripostiglio di utensili dallo Stibadium”

⌚ 12:20-14:40
▸ Sofia Stricchiola, Università del Salento
“Risultati preliminari dallo scavo della Domus con i mosaici geometrici”

⌚ 12:40-13:00
▸ Giuditta Convertini, Università del Salento
“Le pitture murali di Aquinum: un approccio archeometrico per lo studio di frammenti di intonaco provenienti dai saggi delle domus”

🍝 Pausa Pranzo

⌚ 15:00-15:20
▸ Ivan Ferrari, CNR – ISPC
“Il settore femminile riscaldato delle Terme Centrali di Aquinum: dinamiche costruttive ed evolutive”

⌚ 15:20-15:40
▸ Paola Giglio, Salvatrice Pantano, Università del Salento
“I cantieri di spoliazione negli edifici romani: il caso delle terme Vecciane di Aquinum”

⌚ 15:40-16:00
▸ Davide Gangale Risoleo, Università della Calabria
“Distribuire l’acqua ad Aquinum: alcune riflessioni sulle fistulae aquariae”

⌚16:00-16:20
▸ Giovanni Murro, University of Groningen
“Aquinum, lo scavo della porticus sulla via Latina”

☕ Pausa Caffè

⌚ 16:40-17:00
▸ Cesare Felici, Università di Cassino
“Un grande Tempio lungo il tratto urbano della via Latina? Dalle indagini geofisiche ad una proposta ricostruttiva”

⌚ 17:00-17:20
▸ Giovanni Murro, Roberta Sollo, University of Groningen, Università di Cassino
“Indagini archeologiche nell’area urbana di Aquinum. Una domus sulla via Latina”

⌚ 17:20-17:40
▸ Alessia Bellano, Sapienza Università di Roma
“Il patrimonio epigrafico di Aquinum: il contributo dei manoscritti alla conoscenza delle iscrizioni perdute”

⌚ 17:40-18:00
▸ Francesco Artibani, Luca Girardo, Alessio Lo Conte, Ass. Roma Sotterranea
“Le indagini sui sistemi di approvvigionamento e scarico delle acque nell’area delle terme Vecciane”

🎤 DISCUSSIONE – SALUTI FINALI


L’antica città di Aquinum sorgeva nella media valle del Liri, ai piedi del gruppo del monte Cairo (m. 1.669) in una vasta area pianeggiante lambita ad est da tre antichi laghi oggi prosciugati e bonificati (Vallone di Aquino), dove scorre un corso d’acqua, affluente di sinistra del Liri, denominato Le Forme d’Aquino.
Attualmente la città romana si estende in gran parte nel territorio comunale di Castrocielo (FR), così come l’Area archeologica recentemente inaugurata.

Dal 2017 Aquinum è Monumento Naturale Regionale (D.P.R.L. 29 settembre 2017, n. 161 B.U.R.12 ottobre, n. 82; S.O. n. 1) costituito da due zone, una di 129 ettari con i resti monumentali della città tardo repubblicana e imperiale e l’altra di 3 ettari, istituita a tutela della zona umida della sorgente Capo d’Acqua.

Scopri di più

Tutti i nostri canali e contenuti su:
linktr.ee/Aquinum

Aquinum2024 #GEA2024 #JEA2024 #EADays

Lascia un commento